Cos’è un piano editoriale social? Quali sono le differenze tra piano editoriale e calendario editoriale? Come creare dei piani editoriali per i social? Come Social Media Manager freelance a Treviso vorrei fornirti alcune informazioni su questo tema e suggerimenti su come creare piani editoriali social e calendari editoriali funzionali al tuo business.
Innanzitutto, vorrei farti capire come nel mondo dei social media, pubblicare contenuti senza una vera strategia è come navigare senza bussola: potresti anche arrivare a destinazione, ma con molta fatica e senza una direzione chiara. Ed è qui che entra in gioco il piano editoriale social, uno strumento fondamentale per trasformare i tuoi social media in un vero asset strategico.
Indice dei contenuti
Piano editoriale social: cos’è
Per dare una definizione di piano editoriale social, partirei da una considerazione fatta dall’esperta Veronica Gentili nel suo libro Professione Social Media Manager: “Il piano editoriale è un vestito che va cucito addosso al brand”.
Un piano editoriale social è uno strumento utile per professionisti quali:
- social media manager;
- social media specialist;
- digital marketing specialist;
- responsabile marketing e comunicazione;
in quanto offre una panoramica visiva dei contenuti social pubblicati e in programma nei mesi successivi. Il piano editoriale rispecchia la strategia dei contenuti social che il brand seguirà in un certo periodo e permette di programmare le proprie attività organizzando meglio il lavoro e diminuendo il margine di errore.
Piano editoriale social: a cosa serve
Ogni strategia social dovrebbe partire dalla definizione di piani editoriali social, organizzati e strutturati in ogni minimo dettaglio. Avere a disposizione uno strumento così facilita il proprio lavoro di gestione social. Infatti:
- Avrai una visione completa sulle pubblicazioni social del prossimo mese o dei prossimi mesi e potrai definire una strategia social più accurata.
- Potrai suddividere con facilità i contenuti tra le varie piattaforme social (Facebook, Instagram, LinkedIn, Tik Tok)
- Potrai mettere in evidenza i testi, le foto e le grafiche di ogni contenuto e condividere tutto con altre persone
Se lavori come social media manager, social media specialist, copywriter, social media strategist, digital marketing specialist o ricopri ruoli simili, sicuramente avrai bisogno di realizzare piani editoriali social per gestire al meglio i progetti e dimostrare la tua professionalità e competenza.
Differenza tra piano editoriale e calendario editoriale
La differenza tra piano editoriale e calendario editoriale è simile a quella tra una mappa e un itinerario dettagliato di viaggio. Entrambi sono fondamentali per una strategia di comunicazione efficace ma hanno ruoli e funzioni diverse:
- Il piano editoriale è la visione d’insieme, la bussola che guida la comunicazione. Definisce chi sei, cosa vuoi comunicare e a chi. Con questo strumento si stabiliscono i temi chiave, il tone of voice, il target e i canali da presidiare per la propria comunicazione online. Ad esempio, se gestisci i social di un brand di skincare, nel tuo piano editoriale potresti decidere di parlare di beauty routine, ingredienti naturali e consapevolezza della pelle, usando un tono fresco e accessibile su Instagram e un approccio più tecnico su LinkedIn.
- Il calendario editoriale, invece, è il programma operativo, la tua agenda quotidiana. Qui si entra nel dettaglio: cosa pubblicare, quando, in che formato e su quale piattaforma. Riprendendo l’esempio della skincare, il tuo calendario potrebbe prevedere il lunedì un reel su come applicare il siero, il mercoledì un post carosello con i benefici della vitamina C e il sabato una diretta con un dermatologo.
In sintesi, il piano editoriale ti dà la direzione, il calendario editoriale ti assicura di seguirla con un metodo preciso e organizzato.
Piani editoriali social: come crearli in 10 passi
Per creare dei piani editoriali social potresti seguire un metodo di lavoro basato su:
- Analisi attività social (cosa è stato fatto in passato sul profilo social in questione)
- Analisi attività social competitor
- Analisi e ricerca trend di settore
- Brainstorming per idee
- Definizione strategia dei contenuti
- Creazione foto o video per post social (attività di videomaking o di fotografia)
- Creazione grafiche per post social (attività di graphic design)
- Creazione testi per post social (attività di copywriting)
- Inserimento dei contenuti realizzati nel file dedicato al piano editoriale
- Organizzazione dei contenuti per ogni social (Facebook, Instagram, LinkedIn, ecc.)
Come riportato nel già citato libro di Veronica Gentili, in generale per creare un piano editoriale nel modo corretto è sempre opportuno:
- Identificare delle rubriche strategiche e coerenti con il brand
- Impostare un calendario editoriale dettagliato
Piano editoriale Facebook, piano editoriale Instagram, piano editoriale LinkedIn: quali differenze?
Sei hai già utilizzato le piattaforme social in questione probabilmente avrai notato alcune differenze legate al loro utilizzo e alle loro funzioni. Proprio per questa ragione, anche nella realizzazione di piani editoriali bisogna prestare massima attenzione per sfruttare tutte le opportunità offerte dai social network. In breve:
- Piano editoriale Facebook. In questo caso, in aggiunta ai classici contenuti fotografici, video e grafici, potrai creare contenuti esclusivamente testuali, o condividere facilmente link esterni (ad esempio blog)
- Piano editoriale Instagram. Potrai sfruttare i caroselli (contenuti con più foto) o i video in formato verticale (reels) per seguire le ultime tendenze e creare contenuti più veloci e coinvolgenti. Qui potrai definire anche un piano editoriale per le stories di Instagram, in modo da avere una base di pianificazione anche su quel campo.
- Piano editoriale LinkedIn. Sai che avrai a disposizione ad esempio dei long form (contenuti simili agli articoli di blog) o che addirittura potrai caricare interi documenti PDF. Infine, come per Facebook, potrai pubblicare contenuti esclusivamente testuali, senza immagini o grafiche a supporto.
Sei alla ricerca di un professionista per un consiglio sulla tua strategia social? Vuoi affidarti ad un social media manager per la creazione di piani editoriali social incisivi e coinvolgenti per il tuo target? Prenota una consulenza gratuita o contattami qui compilando il form dedicato.